News

Scopri insieme a noi il mondo dell’arte e i suoi retroscena

A Milano la grande mostra “Futurliberty”

A Milano la grande mostra “Futurliberty”

Le opere di Umberto Boccioni insieme agli altri protagonisti del movimento futurista come Giacomo Balla, Gino Severini, Carlo Carrà e Fortunato Depero dialogano con i vorticisti inglesi come Percy Wyndham Lewis e Christopher Nevinson, partendo dal manifesto Vital...

Canova e il potere

Canova e il potere

Proseguono gli eventi espositivi dedicati al genio di Antonio Canova e siamo lieti di segnalare la mostra in corso al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno che rimarrà aperta fino al 3 settembre dal titolo Canova e il potere. La collezione Giovanni Battista...

Le tre “Pietà” di Michelangelo in mostra ai Musei Vaticani

Le tre “Pietà” di Michelangelo in mostra ai Musei Vaticani

In occasione della Pasqua nella Pinacoteca dei Musei Vaticani è stata aperta al pubblico la spettacolare esposizione “L’amor di Michelagnolo e la fatica insieme” che mette a confronto gli storici calchi in gesso delle tre Pietà di Michelangelo realizzati tra Ottocento...

Viaggio alla scoperta della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Viaggio alla scoperta della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Dal 6 maggio, ogni primo sabato del mese sarà possibile effettuare una visita guidata alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, un viaggio nella storia, le collezioni, i servizi offerti da una delle più importanti biblioteche italiane. Per conoscere le modalità...

Londra celebra “Saint Francis of Assisi”  

Londra celebra “Saint Francis of Assisi”  

Si aprirà il 6 maggio alla National Gallery di Londra “Saint Francis of Assisi” la prima mostra che il Regno Unito dedica alla figura San Francesco d’Assisi per raccontare la sua storia, i valori di amore e fratellanza delle sue predicazioni che ne hanno fatto uno dei...

A Bordo del Treno di Dante

A Bordo del Treno di Dante

Ripercorrere i luoghi attraversati dal Sommo Poeta durante il suo esilio in Romagna è possibile grazie al Treno di Dante che dal 15 aprile ha ripreso il suo viaggio sulle rotte dell’Appennino con lo storico Centoporte. Ogni fine settimana fino al 14 maggio, con due...

L’enigmatico arazzo del Cenacolo in mostra alla Reggia di Venaria

L’enigmatico arazzo del Cenacolo in mostra alla Reggia di Venaria

Le Sale delle Arti, al secondo piano della Reggia di Venaria, ospitano fino al 18 giugno la straordinaria esposizione All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi incentrata su due importanti opere conservate ai Musei Vaticani, il celebre arazzo...

“A tu per tu con Leonardo” alla Biblioteca Reale di Torino

“A tu per tu con Leonardo” alla Biblioteca Reale di Torino

Grande attesa per la mostra alla Biblioteca Reale che ospita nelle sue collezioni un importante nucleo di disegni di Leonardo da Vinci, ed ecco che il 7 aprile aprirà al pubblico “Il genio e il suo tempo. A tu per tu con Leonardo” nella quale saranno esposte in tutto...

Verdi e Manzoni, legame sublime nella Messa da Requiem

Verdi e Manzoni, legame sublime nella Messa da Requiem

Un profondo legame di stima e ammirazione lega due personaggi protagonisti del Risorgimento e della cultura italiana, due uomini considerati i Pater Patriae della nostra Nazione: Giuseppe Verdi e Alessandro Manzoni. Per molti critici infatti la Messa da Requiem è uno...

In attesa di “Formidabile Boccioni”

In attesa di “Formidabile Boccioni”

29 marzo ore 21, sul canale Rai5 sarà trasmesso “Formidabile Boccioni”, un appuntamento da segnare in agenda per tutti gli appassionati del Futurismo e di uno dei suoi massimi esponenti che è stato celebrato per l’anniversario del 140 anni dalla nascita con un film di...

Restaurate 342 lettere autografe di Michelangelo Buonarroti

Restaurate 342 lettere autografe di Michelangelo Buonarroti

L'Archivio di Casa Buonarroti è composto da 169 volumi tutti manoscritti, attraverso i quali è possibile ricostruire la storia della famiglia Buonarroti, dagli antenati di Michelangelo fino all'ultimo discendente diretto della famiglia che nel 1859 decise di lasciare...

Michelangelo architetto, genio universale

Michelangelo architetto, genio universale

Michelangelo genio della pittura e della scultura durante la sua lunga vita artistica fu anche architetto ed ebbe modo di progettare e realizzare alcune importanti opere architettoniche come la Sagrestia Nuova e la Biblioteca Laurenziana a Firenze mentre è a Roma che...

1822-2022 Antonio Canova nel bicentenario della nascita

1822-2022 Antonio Canova nel bicentenario della nascita

Era il 13 ottobre del 1822, Antonio Canova muore a Venezia in casa dell’amico Antonio Francesconi, proprietario del Caffè Florian. E’ nella città lagunare che lo aveva accolto all’età di soli undici anni come garzone nella bottega Torretti che si consuma l’ultimo atto...

March Chagall. Una storia di due mondi al MUDEC

March Chagall. Una storia di due mondi al MUDEC

Il MUDEC di Milano ospita, fino al 31 luglio “Marc Chagall. Una storia di due mondi” un’esposizione che per la prima volta affronta l’opera dell’artista russo da un nuovo punto di vista, collocandola nel contesto del suo background culturale grazie alla straordinaria...

La Pace di Kiev di Antonio Canova in mostra a Palazzo Vecchio

La Pace di Kiev di Antonio Canova in mostra a Palazzo Vecchio

La città di Firenze accoglie La Pace di Antonio Canova, la celebre versione in gesso del marmo custodito all’interno del Museo Nazionale Khanenko di Kiev e attualmente nascosto per tutelarlo dai bombardamenti della guerra tra Russia e Ucraina. Il modello in gesso...

Monet a Genova

Monet a Genova

Fino al 22 maggio Palazzo Ducale a Genova ospita i capolavori di Monet, il più importante esponente dell'Impressionismo. Le opere, tutte provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi, in tutto cinquanta capolavori, rappresentano la punta di diamante della sua...

“Donatello, il Rinascimento”

“Donatello, il Rinascimento”

A Firenze Palazzo Strozzi e il Museo del Bargello ospitano  “Donatello, il Rinascimento”, una mostra storica e irripetibile che mira a ricostruire il percorso eccezionale di uno dei  maestri più importanti e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi, a confronto...

La storia dell’Arte attraverso il Volto di Cristo

La storia dell’Arte attraverso il Volto di Cristo

Vincent Van Gogh si ispirò a un piccolo dipinto di Eugene Delocroix. Quando dipinse la piccola tela, nel 1889, Vincent era ricoverato nell’ospedale psichiatrico di Saint-Rémy en Provence. Durante le sue giornate dipingeva e copiava litografie di dipinti. Alcuni...

Chi ha inventato la stilografica?

Chi ha inventato la stilografica?

LEONARDO! Il Genio si è espresso anche nel campo della scrittura. Il tratto realizzato con la penna d’oca evidenzia dei tratti con maggiore e minore quantità d’inchiostro. Studi approfonditi sul Codice Atlantico hanno dimostrato che Leonardo utilizzava per scrivere i...

Resta in contatto

Per richiedere informazioni sui prodotti che hanno catturato il tuo interesse o per scoprire tutte le novità che Collezioni d’Arte Milano ha in serbo per voi.

Dove siamo

Corso di Porta Vittoria 17
20122 Milano

Chiamaci

(+39) 02 84560741
800 926 325

×

 

Contattaci!

Scrivici per aver maggior informazioni sui nostri prodotti

×