News
Scopri insieme a noi il mondo dell’arte e i suoi retroscena
Apre al pubblico la Stanza Segreta di Michelangelo
A partire dall’inizio del mese di novembre sarà aperta al pubblico la Stanza segreta di Michelangelo, l’angusto ambiente in cui il genio di tutti i tempi trascorse alcuni mesi nel 1530 per sfuggire alla persecuzione medicea a cui si accederà passando dalla Sagrestia...
In visita al Louvre
Punto di forza delle collezioni del Museo del Louvre che svetta sull’Escalier Daru, la Vittoria di Samotracia o meglio conosciuta come Nike di Samotracia, in marmo pario e risalente al 200 a.C., è entrata nell’immaginario popolare da quando agli inizi del Novecento...
Crea il tuo museo personale con Collezioni d’Arte Milano
Nella nostra attività ultra ventennale che ci vede protagonisti nel mercato italiano del collezionismo librario, in particolare nelle edizioni di pregio a tiratura limitata, ha avuto un ruolo importante il nostro impegno per il recupero e la rivalutazione del grande...
Colleziona la bellezza con Collezioni d’Arte Milano
La nostra passione per il bello che si traduce in ogni forma d’arte e di produzione Made in Italy da oltre venti anni è il marchio distintivo di Collezioni d’Arte Milano, emblema di affidabilità, di qualità e di rispetto delle esigenze del cliente. È grazie alla...
“CANOVA, l’ultimo principe”
Si concluderà il 15 luglio la mostra “CANOVA, l’ultimo principe” promossa e organizzata dall’Accademia Nazionale di San Luca a Roma nell’ambito delle celebrazioni nazionali per i duecento anni dalla morte di Antonio Canova, mostra dedicata allo scultore e al legame...
I libri di Don Ferrante nella Biblioteca Ambrosiana
“Don Ferrante passava di grand’ore nel suo studio, dove aveva una raccolta di libri considerabile, poco meno di trecento volumi: tutta roba scelta, tutte opere delle più riputate, in varie materie; in ognuna delle quali era più o meno versato. Nell’astrologia, era...
Anticipazioni. L’Angelico al Museo Diocesano di Milano
In occasione della sua quindicesima edizione, l’iniziativa Capolavoro per Milano 2023, offre alla visione del pubblico una delle opere più affascinanti del Beato Angelico. Dal 31 ottobre al 28 gennaio presso il Museo Diocesano di Milano sarà possibile ammirare l’Anta...
Anticipazioni. Alla Fondazione Magnani Rocca “Il Giovane” Boccioni
Gli anni della formazione di un Boccioni giovane sono al centro della mostra che aprirà i battenti il 9 settembre alla Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo in provincia di Parma dal titolo “Boccioni 1900-1910 Roma Venezia Milano”. L’esposizione a cura di...
I Disegni anatomici di Leonardo in mostra a Vinci
“Con quante parole descriverai tu questo cuore se non riempiendo un libro…” Leonardo da Vinci era estremamente convito della potenza dell’immagine al posto della descrizione con le parole, forse è per questo che si dedicò in maniera assidua al disegno durante tutto...
Per la prima volta negli USA 12 fogli del Codice Atlantico
Il celebre progetto della “Macchina per lo scavo di un canale” o quello che riproduce “L’ala meccanica mossa con verricello a manovella” sono solo alcuni dei fogli del Codice Atlantico, in tutto dodici, in prestito dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano che...
L’antenato della pizza scoperto a Pompei
Potrebbe essere un’opera rinascimentale, un vassoio d’argento su cui posano cibi e frutta e accanto un calice per il vino e altre prelibatezze ma questa volta la natura morta emersa a Pompei in occasione dei nuovi scavi nell’insula 10 della Regio IX sulla parete di...
All’asta un’opera del Beato Angelico
Grande attesa per l’appuntamento del 6 luglio a Londra per la Old Masters Sale quando verrà battuto all’asta, il terzo nell’arco degli ultimi cento anni, un’opera del Beato Angelico. Si tratta di una tavola che rappresenta “La Crocifissione con la Vergine, San...
Mostra “Manzoni, 1873-2023. La peste orribile flagello tra vivere e scrivere”
“La peste che il tribunale della sanita aveta temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c’era entrata davvero: come è noto; ed è vero parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d’Italia. Condotti dal filo della nostra...
L’0vale delle apparizioni, Carlo Carrà
Nato a Quargnento in provincia di Alessandria nel 1881 Carlo Carrà, Maestro indiscusso del Novecento italiano, oltre che pittore, fu per lungo tempo anche critico d’arte sulle pagine dei quotidiani e periodici dell’epoca e scrittore; la maggior parte dei suoi scritti...
Dante a fumetti
Organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Montreal in collaborazione con École de langues Université Laval Québec la mostra “Drawing Dante” La Divina Commedia a fumetti sarà aperta al pubblico fino al 22 settembre presso la Bibliothèque dell’Université Laval....
L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi.
Sarà aperta al pubblico fino al 30 luglio alle Terme di Diocleziano la mostra dal titolo “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi” che attraverso circa 300 pezzi eccezionali tra opere greche, romane, etrusche e italiche, medievali, moderne e contemporanee,...
A Milano la grande mostra “Futurliberty”
Le opere di Umberto Boccioni insieme agli altri protagonisti del movimento futurista come Giacomo Balla, Gino Severini, Carlo Carrà e Fortunato Depero dialogano con i vorticisti inglesi come Percy Wyndham Lewis e Christopher Nevinson, partendo dal manifesto Vital...
Canova e il potere
Proseguono gli eventi espositivi dedicati al genio di Antonio Canova e siamo lieti di segnalare la mostra in corso al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno che rimarrà aperta fino al 3 settembre dal titolo Canova e il potere. La collezione Giovanni Battista...
Le tre “Pietà” di Michelangelo in mostra ai Musei Vaticani
In occasione della Pasqua nella Pinacoteca dei Musei Vaticani è stata aperta al pubblico la spettacolare esposizione “L’amor di Michelagnolo e la fatica insieme” che mette a confronto gli storici calchi in gesso delle tre Pietà di Michelangelo realizzati tra Ottocento...
Viaggio alla scoperta della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Dal 6 maggio, ogni primo sabato del mese sarà possibile effettuare una visita guidata alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, un viaggio nella storia, le collezioni, i servizi offerti da una delle più importanti biblioteche italiane. Per conoscere le modalità...
Londra celebra “Saint Francis of Assisi”
Si aprirà il 6 maggio alla National Gallery di Londra “Saint Francis of Assisi” la prima mostra che il Regno Unito dedica alla figura San Francesco d’Assisi per raccontare la sua storia, i valori di amore e fratellanza delle sue predicazioni che ne hanno fatto uno dei...
A Bordo del Treno di Dante
Ripercorrere i luoghi attraversati dal Sommo Poeta durante il suo esilio in Romagna è possibile grazie al Treno di Dante che dal 15 aprile ha ripreso il suo viaggio sulle rotte dell’Appennino con lo storico Centoporte. Ogni fine settimana fino al 14 maggio, con due...
L’enigmatico arazzo del Cenacolo in mostra alla Reggia di Venaria
Le Sale delle Arti, al secondo piano della Reggia di Venaria, ospitano fino al 18 giugno la straordinaria esposizione All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi incentrata su due importanti opere conservate ai Musei Vaticani, il celebre arazzo...
“A tu per tu con Leonardo” alla Biblioteca Reale di Torino
Grande attesa per la mostra alla Biblioteca Reale che ospita nelle sue collezioni un importante nucleo di disegni di Leonardo da Vinci, ed ecco che il 7 aprile aprirà al pubblico “Il genio e il suo tempo. A tu per tu con Leonardo” nella quale saranno esposte in tutto...
Verdi e Manzoni, legame sublime nella Messa da Requiem
Un profondo legame di stima e ammirazione lega due personaggi protagonisti del Risorgimento e della cultura italiana, due uomini considerati i Pater Patriae della nostra Nazione: Giuseppe Verdi e Alessandro Manzoni. Per molti critici infatti la Messa da Requiem è uno...
In attesa di “Formidabile Boccioni”
29 marzo ore 21, sul canale Rai5 sarà trasmesso “Formidabile Boccioni”, un appuntamento da segnare in agenda per tutti gli appassionati del Futurismo e di uno dei suoi massimi esponenti che è stato celebrato per l’anniversario del 140 anni dalla nascita con un film di...
Restaurate 342 lettere autografe di Michelangelo Buonarroti
L'Archivio di Casa Buonarroti è composto da 169 volumi tutti manoscritti, attraverso i quali è possibile ricostruire la storia della famiglia Buonarroti, dagli antenati di Michelangelo fino all'ultimo discendente diretto della famiglia che nel 1859 decise di lasciare...
Michelangelo architetto, genio universale
Michelangelo genio della pittura e della scultura durante la sua lunga vita artistica fu anche architetto ed ebbe modo di progettare e realizzare alcune importanti opere architettoniche come la Sagrestia Nuova e la Biblioteca Laurenziana a Firenze mentre è a Roma che...
1822-2022 Antonio Canova nel bicentenario della nascita
Era il 13 ottobre del 1822, Antonio Canova muore a Venezia in casa dell’amico Antonio Francesconi, proprietario del Caffè Florian. E’ nella città lagunare che lo aveva accolto all’età di soli undici anni come garzone nella bottega Torretti che si consuma l’ultimo atto...
Sandro Botticelli “fedele” interprete della Divina Commedia e cantore dei “moti dell’animo”
Due secoli di storia, arte e cultura separano le vite di Dante Alighieri e Sandro Botticelli, due fiorentini celebri, ognuno interprete del proprio tempo, il Medioevo e il Rinascimento, destinati ad incontrarsi grazie ai versi immortali della Divina Commedia. Un...
March Chagall. Una storia di due mondi al MUDEC
Il MUDEC di Milano ospita, fino al 31 luglio “Marc Chagall. Una storia di due mondi” un’esposizione che per la prima volta affronta l’opera dell’artista russo da un nuovo punto di vista, collocandola nel contesto del suo background culturale grazie alla straordinaria...
La Pace di Kiev di Antonio Canova in mostra a Palazzo Vecchio
La città di Firenze accoglie La Pace di Antonio Canova, la celebre versione in gesso del marmo custodito all’interno del Museo Nazionale Khanenko di Kiev e attualmente nascosto per tutelarlo dai bombardamenti della guerra tra Russia e Ucraina. Il modello in gesso...
Monet a Genova
Fino al 22 maggio Palazzo Ducale a Genova ospita i capolavori di Monet, il più importante esponente dell'Impressionismo. Le opere, tutte provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi, in tutto cinquanta capolavori, rappresentano la punta di diamante della sua...
“Donatello, il Rinascimento”
A Firenze Palazzo Strozzi e il Museo del Bargello ospitano “Donatello, il Rinascimento”, una mostra storica e irripetibile che mira a ricostruire il percorso eccezionale di uno dei maestri più importanti e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi, a confronto...
Al Castello Sforzesco una mostra sulle prime edizioni a stampa della Divina Commedia
La mostra si prefigge il duplice scopo di proporre al grande pubblico il tema dell’importante collezionismo dantesco sviluppatosi in ambito milanese e insieme di tracciare una breve storia delle prime edizioni a stampa della Commedia grazie al privilegio di poter...
La storia dell’Arte attraverso il Volto di Cristo
Vincent Van Gogh si ispirò a un piccolo dipinto di Eugene Delocroix. Quando dipinse la piccola tela, nel 1889, Vincent era ricoverato nell’ospedale psichiatrico di Saint-Rémy en Provence. Durante le sue giornate dipingeva e copiava litografie di dipinti. Alcuni...
Chi ha inventato la stilografica?
LEONARDO! Il Genio si è espresso anche nel campo della scrittura. Il tratto realizzato con la penna d’oca evidenzia dei tratti con maggiore e minore quantità d’inchiostro. Studi approfonditi sul Codice Atlantico hanno dimostrato che Leonardo utilizzava per scrivere i...
Resta in contatto
Per richiedere informazioni sui prodotti che hanno catturato il tuo interesse o per scoprire tutte le novità che Collezioni d’Arte Milano ha in serbo per voi.