Una stilografica che celebra una professione dalle origini molto antiche

Stilografica Commercialista
La Serie delle stilografiche dedicate alle Professioni si arricchisce di un nuovo gioiello da collezione e dopo il Medico, l’Avvocato e il Notaio è alla figura del Commercialista che Firenze 1903 dedicata l’ultima stilografica prodotta artigianalmente nei laboratori delle Antiche Officine Fiorentine.
La legge che stabilisce l’esercizio della professione del Ragioniere venne firmata da Re Vittorio Emanuele III nel 1906 dando così il via ad uno degli Ordini professionali più antichi d’Italia e disciplinando l’esercizio pubblico della professione e l’obbligatorietà dell’iscrizione nel collegio dei Ragionieri.
Tuttavia le origini di questa professione hanno radici molto antiche, basti pensare allo scriba nell’antico Egitto e al procurator a rationibus che nell’antica Roma svolgeva un ruolo fondamentale nella gestione dello stato; ma la nascita della moderna ragioneria avvenne a Venezia nel XV secolo quando Frà Luca Pacioli inventò il metodo della partita doppia.
“E la forma del 12 basi pentagone atribuì al cielo, si commo a quello che è ricettaculo de tutte le cose: questo duodecedron el simile fia ricettaculo e albergo de tutti gli altri 4 corpi regulari, commo apare in le loro inscrizioni l’uno a l’altro”. Luca Pacioli Summa de arithmetica, Venezia, 1494.
Caratteristiche tecniche
- Stilografica “Commercialista”
- Casa produttrice: Stipula, special project per Firenze 1903
- Tiratura: 50 esemplari numerati, la numerazione si trova sul corpo della stilografica all’altezza dell’impugnatura.
- Materiali: argento massiccio 925
- Finiture e decorazioni: La cuspide riporta il Dodecaedro di Leonardo con la scritta “Luca Pacioli”.
- Clip: argento massiccio
- Versione: stilografica con sistema di caricamento a pistone.
- Pennino: Stipula 6 mm in argento palladiato in misura unica M.
- Garanzia: due anni
Richiesta informazioni