Stilografica 1903
Un sogno lungo un secolo
2003, Vallecchi compie un secolo. L’inizio dell’attività del suo fondatore, Attilio Vallecchi, risale infatti al 1903 con la stampa delle due grandi riviste: “Il Leonardo” e “Il Regno”. E’ una della poche case editrici in Italia a poter vantare una storia così lunga. Non è solo la durata a rappresentare un unicum, ma anche la quantità e la poliedricità degli ingegni che intorno ad essa hanno ruotato. Narratori, poeti, artisti, architetti, musicisti si sono raccolti attorno alla figura di questo coraggioso editore dando origine a un cenacolo irripetibile che fece della Firenze di inizio secolo una delle capitali culturali d’Europa. Firenze 1903 ha voluto celebrare questo evento con la creazione di un gioiello che ben rappresenta attività intellettuale della scrittura, la stilografica “1903”, a testimoniare negli anni futuri quale strumento di memoria attiva del genio e della creatività italiani.
Caratteristiche tecniche
- Nello spirito della tradizione, come base per la penna, sono stati utilizzati soltanto resine e celluloide, materiali tipicamente novecenteschi: eleganti, infrangibili, resistenti agli inchiostri ed eco-compatibili.
- Ogni pezzo è lavorato a mano, tornendo pezzo per pezzo le barre grezze. La filigrana e la vera sono incise su tubolare d’argento rodiato e la clip è realizzata in microfusione d’argento massiccio, per la versione in argento.
- Nella versione in oro, la filigrana e la vera sono incise su tubolare doro e la clip è in microfusione doro massiccio a 18 karati, impreziosita da due zaffiri.
- La una tiratura limitata di 1903 esemplari della versione argento è terminata.
- La tiratura limitata dell’edizione in “Oro” 100 pezzi è terminata.