Un capolavoro estetico, un documento unico nella storia della cartografia.

Ptolomei Cosmographia

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze custodisce, nel suo straordinario fondo antico, un’opera di eccezionale bellezza e interesse storico.

Nota con il nome di “Grande Tolomeo” o “Codice Magliabechiano” è una raccolta manoscritta di carte geografiche basate sugli studi di Tolomeo e classificata come Cosmographia Jacobo Angelo interprete, cum tabulis Henrici Martelli Germani. Si tratta di 39 tavole con i relativi commenti, cioè le pagine introduttive a ciascuna sezione, che nel codice occupano 72 carte complete per un totale di 144 pagine, alle quali sono aggiunte le carte iniziali con dedica e incipit. Disegnato a Firenze da Enrico Martello Germano intorno al 1480, è uno dei più imponenti e affascinanti codici geografici rinascimentali esistenti al mondo.

Quest’opera, oltre a rappresentare un capolavoro estetico, costituisce un documento di interesse unico nella storia della cartografia marcando un decisivo spartiacque. Se da un lato è una accurata elaborazione delle antiche conoscenze greche, ignorate per un millennio e aggiornate grazie alle recenti navigazioni europee nell’Atlantico e nei mari orientali, dall’altro è anche l’ultima raccolta di carte geografiche prima della scoperta dell’America.

Caratteristiche tecniche

 

  • Formato: cm 43 x 59.
  • Pagine: 208
  •  Riproduzione facsimilare dell’originale con l’aggiunta di un ricco apparato critico
  • Carta: realizzata appositamente dalle Cartiere Magnani di Pescia
  • Legatura: interamente cucito a mano e legato in tutta pelle, con impressioni a caldo e fregi in oro. Cofanetto: in legno, rifinito in noce e pelle, con impressioni a caldo.
  • Tiratura limitata a 1000 copie

Richiesta informazioni

Prodotto di interesse

Accetto

8 + 15 =

×

 

Contattaci!

Scrivici per aver maggior informazioni sui nostri prodotti

×