Orologio Lacerba 1913
Lacerba è stata la rivista artistica e letteraria fiorentina più importante del Novecento, fondata il 1° gennaio del 1913 da Giovanni Papini e Ardengo Soffici e stampata da Attilio Vallecchi. La rivista dichiarava le sue tesi nella prima pagina, dell’Introibo rivendicando la piena libertà e autonomia dell’arte l’esaltazione anarchica del genio e del superuomo e un rilancio della letteratura frammentaria. Vi collaborarono artisti come Boccioni, Picasso, Severini e intellettuali come Palazzeschi, Tavolato, Marinetti.
Ed è alla celebre rivista Lacerba che Firenze 1903 ha voluto dedicare un gioiello da polso in limited edition dal ricercato design che celebra il concetto del Tempo. L’essenza stessa del movimento e della velocità sono state scolpite in una macchina destinata alla misurazione del tempo, concepita con le forme essenziali della geometria che rimandano al dinamismo universale grazie alla superba decorazione del quadrante che si rifà alla Danza serpentina di Gino Severini. Una Scultura del Tempo che ci accompagna in ogni movimento del nostro quotidiano con la sinergia evocativa dell’avanguardia rivoluzionaria, del coraggio, dell’audacia.
Caratteristiche tecniche
- Movimento meccanico a carica manuale su base ETA 6497 fabbricato in Svizzera.
- Vetro zaffiro bombato antiriflesso.
- Cinturino in coccodrillo Luisiana, fondello chiuso a pressione, impermeabilità fino a tre atmosfere.
- Lacerba 1913 – Acciaio
- Cassa in acciaio 316 LS, diametro 43 mm.
- Tiratura esaurita.
- Lacerba 1913 – Oro
- Cassa in oro rosa tonalità 4N a 18 KT, diametro 42 mm.
- Tiratura esaurita.