L’Oro di Dio
Quaranta perle, quaranta dipinti di insuperabile bellezza scelti tra le migliaia che l’arte italiana ha regalato all’umanità, dai grandiosi crocifissi duecenteschi di Cimabue all’incanto metafisico di Piero della Francesca.
È L’Oro di Dio, un volume di grande prestigio edito da Vallecchi, che ripercorre oltre due secoli di arte sacra nei capolavori dorati della pittura italiana tra Medioevo e Rinascimento.
Un lungo cammino di pace e armonia scandito dalle sublimi pitture di Duccio, Giotto, Simone Martini, i fratelli Lorenzetti, Gentile da Fabriano, Masaccio, Beato Angelico.
Il titolo è ispirato a una frase del Discorso 15 di sant’Agostino, tenuto nell’anno 418 presso la basilica di Pietro a Cartagine: «…e allora mi rivolgo all’oro di Dio, mi rivolgo ai vasi destinati per usi nobili, mi rivolgo al grano che tribola tra la paglia quando si trebbia sull’aia…».
Ciascuna tavola, stampata con speciale tecnica priva di retinatura, è riprodotta in tutto il suo splendore grazie all’applicazione di oro a caldo con tecniche artigianali di antichissima tradizione, perché la sua valenza estetica diventi anche per noi oggi un riflesso del sacro.
Caratteristiche tecniche
- Volume di 352 pagine formato cm 26×38
- Stampa con retino stocastico e applicazione di oro a caldo
- Legatura artigianale in legno okumè e pelle, ispirata a preziosi codici medievali
- Coperta con impressioni in oro
- Cofanetto in plexiglas
- Tiratura limitata e numerata di 500 esemplari
Richiesta informazioni