Un’opera concepita come uno strumento di sapere e conoscenza rivolto a genitori, figli ma anche ai nonni

Le fiabe da salvare

Riscoprire il mondo delle fiabe e dei suoi significati, sembrerebbe un’operazione controcorrente, non al passo coi tempi che ci vogliono sempre iperconnessi e rivolti a obiettivi spesso effimeri e poveri di valori. Una situazione che vede penalizzate soprattutto le giovani generazioni che non hanno più punti di riferimento o modelli a cui confrontarsi, in questo la riscoperta delle fiabe può essere un interessante opportunità per stimolare ed attivare i processi evolutivi. Fantastici viaggi nell’immaginario, le fiabe rappresentano una lezione della vita quotidiana, un contributo di riflessione, una guida per la crescita e la formazione intellettuale ed umana.

L’opera è stata concepita come uno strumento di conoscenza rivolto a genitori, figli ma anche ai nonni che con il loro carico di esperienza vissuta rappresentano una fonte imprescindibile di sapere e di conoscenza.

Un lavoro impegnativo di ricerca, selezione analisi critica dei testi è stato condotto dalla Prof.ssa Cristina Benassi dell’Università degli Studi di Trieste che è riuscita ad estendere l’universo fiabesco ad altri generi letterari, riassumendo in questo termine l’intero scenario da esse evocato. Oltre alle favole dei fratelli Grimm, di Andersen, Basile, Collodi, La Fontaine, Perrault, trovano spazio infatti miti, leggende, storie popolari, pagine di narrativa e poesia che portano lo sguardo su autori come Ariosto, Voltaire, Marco Polo, Giulio Verne ed altri ancora.

L’opera si compone di quattro volumi, dopo la presentazione, la prefazione a cura di Cristina Benassi dal titolo “Quante storie per una fiaba”, segue “Il Meraviglioso”, la Parte prima dedicata al tema “Animali”, al Parte seconda dedicata a “Metamorfosi”, la Parte terza “Magia”, infine “Miti, leggende e favole dal mondo antico” preceduta dal saggio di Ezio Pellizzer “Il racconto immaginario”, infine le note biografiche.

Caratteristiche tecniche

 

  • L’opera si presenta in quattro volumi in cofanetto, rilegati in pelle e tela con iscrizioni sul dorso in oro ed impressioni sul piatto.
  • Ogni testo è riccamente illustrato con tavole e capilettera originali, disegnati dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Carrara selezionati dal Prof. Valerio Rivosecchi direttore artistico del progetto editoriale.

Richiesta informazioni

Prodotto di interesse

Accetto

8 + 14 =

×

 

Contattaci!

Scrivici per aver maggior informazioni sui nostri prodotti

×