E quindi uscimmo a riveder le stelle

La Divina Commedia

In occasione dei 700 anni dalla morte del grande padre della lingua italiana, Dante Alighieri, Collezioni d’Arte Milano ha voluto rendere omaggio a questa figura immortale e sempre attuale della cultura italiana con uno splendido Volume da Collezione: la prima edizione de La Divina Commedia illustrata da uno dei più grandi pittori del rinascimento, Sandro Botticelli.

Fu proprio Lorenzo de’ Medici, detto il Popolano, che commissionò a Botticelli i disegni per illustrare il primo grande capolavoro letterario italiano di Dante.

L’opera comprende 93 disegni riprodotti fedelmente e i testi stampati con i primi caratteri di Giambattista Bodoni. La colorazione delle tavole è rigorosamente effettuata nello stile e nelle tonalità cromatiche botticelliane.

L’opera fu esposta nel 2004 a Firenze a Palazzo Strozzi in occasione della mostra “Botticelli e Filippino. L’inquietudine e la grazia nella pittura fiorentina del ‘400” dove venne preso in esame anche l’aspetto di Botticelli narratore che, oltre che nella Divina Commedia, si cimentò anche nell’illustrazione della Bibbia con le storie di Giuditta.

Caratteristiche tecniche

 

  • Le tavole sono stampate in litografia con procedimenti "d'Après"
  • Un'edizione pregiata in tiratura limitata a 1999 esemplari numerati, realizzata dai maestri stampatori Galli e Thierry di Milano su carta speciale “Cellini” appositamente realizzata
  • La composizione a mano del testo è realizzata con i tipi bodoniani e stampa su torchio
  • Legatura a mano in pelle bianca intera con scritte in oro zecchino
  • Formato 35 x 50 cm

Richiesta informazioni

Prodotto di interesse

Accetto

6 + 12 =

×

 

Contattaci!

Scrivici per aver maggior informazioni sui nostri prodotti

×