Dono d’Amore
Il Libro d’ore Capponi-Ridolfi, pregevole esemplare della miniatura fiorentina del ’500, custodito presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze, rivive oggi grazie a Vallecchi in una preziosa edizione facsimilare di soli 483 esemplari. Capponi e Ridolfi, due storiche famiglie fiorentine. Aristocratici per nascita e politici per vocazione, Gino Capponi e Cosimo Ridolfi facevano parte di quel gruppo di liberali moderati chiamati nel 1847 da Leopoldo II di Lorena ad amministrare il Granducato di Toscana.
Conservato presso la Biblioteca Riccardiana e inventariato con il numero 483 questo splendido volume, dono di nozze, ci ricorda infatti il matrimonio di due rampolli delle illustri casate avvenuto nel 1500, tra Niccola di Andrea di Niccola Capponi e Antonia di Battista di Luigi Ridolfi. Di dimensioni estremamente contenute, solo pochi centimetri per lato, e tuttavia, di squisita fattura, è uno dei libri d’ore più piccoli che siano giunti fino ai giorni nostri.
L’apparato iconografico è costituito da miniature, tratte da versioni armene, bizantine, persiane e neogreche del “Romanzo”; da carte geografiche antiche, in cui è possibile ricostruire l’itinerario di Alessandro; da immagini di animali fantastici e di mostri tratti da disegni di codici medievali e dai “Bestiari”. La scelta delle immagini che corredano il testo è caduta in particolare sugli episodi più straordinari e prodigiosi dell’avventura del Macedone, fino ai confini del mondo conosciuto: la nascita prodigiosa, il volo in cielo con i grifoni, l’esplorazione del fondo marino con un sottomarino di vetro, l’incontro con i favolosi mostri d’Oriente.
Caratteristiche tecniche
- Formato: cm 5 x 6,6
- Pagine: 464
- Stampa su carta pergamena e applicazione di oro a caldo
- Legatura artigianale in velluto rosa
- Cofanetto a libro con impressioni in argento
- Commentario con studio scientifico a cura della Direttrice della Biblioteca Riccardiana di Firenze D.ssa Giovanna Lazzi
- Tiratura esaurita