Codice Valois

Codice pergamenaceo formato da 147 carte con decorazione miniata costituita da 14 piene pagine e 96 vignette riferite al contenuto del testo, il manoscritto Casanatense 2020 ha una legatura conservativa ottocentesca in marocchino rosso su assi di cartone e una ricca decorazione in oro e nero su entrambi i piatti, con volute vegetali e fiori, chiusi da un fermaglio a foggia di giglio.

La realizzazione del codice è effettuata su speciale carta pergamenata utilizzando una tecnica di stampa priva di retinatura al fine di ottenere una riproduzione di qualità fotografica dei colori e dei dettagli, dato che tutti i punti delle mezzetinte hanno la stessa piccolissima dimensione, mentre varia la loro frequenza in accordo col valore del tono da riprodurre.

La successiva applicazione di oro a caldo restituisce appieno la delicatezza della decorazione originale, antichizzata grazie a un procedimento di stampa con inchiostri ossidativi prodotti appositamente per quest’opera.
I volumi sono cuciti a mano al telaio con la tecnica a fettucce utilizzando filo refe antichizzato e dopo la cucitura vengono applicati i colori rosso e marrone al taglio, quindi si effettua l’attondatura e il finissaggio con spigolo del dorso , l’indorsatura e il capitello in pelle.

I piatti e il dorso del volume sono rivestiti in pelle intera, tamponata e conciliata al vegetale, con incisioni effettuate a caldo e a secco. Vengono applicati due fermagli in ottone e una cerniera in pelle e ottone, e il volume è inserito in un cofanetto a conchiglia foderato in pieno velluto di cotone ricamato con filo dorato sul piatto anteriore e sul dorso.

Caratteristiche tecniche

 

  • Edizione facsimilare del Ms. Casanatense 2020, 312 pagina formato cm 15,7×22,4
  • Stampa su carta pergamenata e applicazione di oro a caldo antichizzato
  • Legatura artigianale in pelle con impressioni in nero e oro
  • Cofanetto a conchiglia in velluto di cotone con scritte ricamate a filo dorato
  • Commento al codice a cura della conservatrice dei manoscritti della Biblioteca Casanatense, dott.ssa Isabella Ceccopieri, e della direttrice della Biblioteca Riccardiana di Firenze, dott.ssa Giovanna Lazzi
  • Tiratura limitata di 499 esemplari numerati e di 100 esemplari numerati per enti e mercato estero. Tiratura esaurita.
×

 

Contattaci!

Scrivici per aver maggior informazioni sui nostri prodotti

×