Nella nostra attività ultra ventennale che ci vede protagonisti nel mercato italiano del collezionismo librario, in particolare nelle edizioni di pregio a tiratura limitata, ha avuto un ruolo importante il nostro impegno per il recupero e la rivalutazione del grande patrimonio librario italiano attraverso edizioni di grande interesse storico artistico.
Ci troviamo nell’ambito delle edizioni in facsimile, ovvero la riproduzione fedele, in tutti i suoi aspetti, di antichi codici conservati nelle Biblioteche di cui è ricco il nostro Paese e solo di rado visibili e solo per ragioni di studio. Conservati nei fondi delle più importanti Biblioteche italiane, alcuni di questi rari antichi esemplari, sono stati studiati a fondo da esperti conoscitori della materia e riprodotti fedelmente.
Ogni codice infatti è accompagnato da un commentario che racchiude gli studi scientifici originali che sono stati realizzati per l’occasione. Sottratti al logorio della consultazione e fruibili ad un pubblico più ampio di quello degli specialisti i codici riprodotti in facsimile ci restituiscono la dimensione concreta di un manufatto antico ricreando, al giorno d’oggi, una suggestione ricca di fascino che si perde nel tempo.
La realizzazione di un’opera editoriale in facsimile non è una semplice operazione estetica che ci restituirà la riproduzione del codice come l’originale ma rappresenta un’occasione unica per uno studio interdisciplinare che approfondisce la conoscenza sul manoscritto attraverso l’analisi storica, lo studio codicologico e la spiegazione iconografica, tre filoni di indagine che ne svelano i preziosi contenuti ad un pubblico più ampio ma pur sempre selezionato essendo le edizioni in tiratura limitata.
Sempre all’avanguardia e alla ricerca di nuovi prodotti da offrire alla nostra affezionata clientela siamo stati i primi a ideare una collana dedicata all’arte grafica nella sua più alta espressione, quella del Disegno, che ha preso vita con “I Disegni più belli”. L’edizione in facsimile che incontra la stampa a torchio e le carte pregiate ha dato vita ad un progetto straordinario per una collezione di riproduzioni di disegni dei più grandi maestri della storia dell’arte come Leonardo e Michelangelo e dei più importanti musei del mondo come la Galleria degli Uffizi e il Louvre, sempre accompagnati da uno studio scientifico ad hoc.
Un viaggio nella produzione grafica di oltre cinque secoli che come la “galleria portatile” di Sebastiano Resta con il suo celebre Codice ci permette di ammirare e conservare nelle nostre case come se fosse un vero museo, il Nostro Museo!
Sebastiana Gangemi