“CANOVA, l’ultimo principe”

“CANOVA, l’ultimo principe”

Si concluderà il 15 luglio la mostra “CANOVA, l’ultimo principe” promossa e organizzata dall’Accademia Nazionale di San Luca a Roma nell’ambito delle celebrazioni nazionali per i duecento anni dalla morte di Antonio Canova, mostra  dedicata allo scultore e al legame...
I libri di Don Ferrante nella Biblioteca Ambrosiana

I libri di Don Ferrante nella Biblioteca Ambrosiana

“Don Ferrante passava di grand’ore nel suo studio, dove aveva una raccolta di libri considerabile, poco meno di trecento volumi: tutta roba scelta, tutte opere delle più riputate, in varie materie; in ognuna delle quali era più o meno versato. Nell’astrologia, era...
Anticipazioni. L’Angelico al Museo Diocesano di Milano

Anticipazioni. L’Angelico al Museo Diocesano di Milano

In occasione della sua quindicesima edizione, l’iniziativa Capolavoro per Milano 2023, offre alla visione del pubblico una delle opere più affascinanti del Beato Angelico. Dal 31 ottobre al 28 gennaio presso il Museo Diocesano di Milano sarà possibile ammirare l’Anta...
I Disegni anatomici di Leonardo in mostra a Vinci

I Disegni anatomici di Leonardo in mostra a Vinci

“Con quante parole descriverai tu questo cuore se non riempiendo un libro…” Leonardo da Vinci era estremamente convito della potenza dell’immagine al posto della descrizione con le parole, forse è per questo che si dedicò in maniera assidua al disegno durante tutto...
Per la prima volta negli USA 12 fogli del Codice Atlantico

Per la prima volta negli USA 12 fogli del Codice Atlantico

Il celebre progetto della “Macchina per lo scavo di un canale” o quello che riproduce “L’ala meccanica mossa con verricello a manovella” sono solo alcuni dei fogli del Codice Atlantico, in tutto dodici, in prestito dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano che...
×

 

Contattaci!

Scrivici per aver maggior informazioni sui nostri prodotti

×